Quando io e Marika ci siamo seduti lungo la sponda del fiume Collie ascoltando il dolce scorrere del fiume, circondati dal canto degli uccelli e dal riflesso degli alberi e del cielo nelle scure acque, ho capito perché Honeymoon Pool è considerato uno dei campeggi più romantici del Western Australia.
Se anche tu stai cercando una fuga dalla routine di Perth senza dover guidare per ore, Honeymoon Pool nel Wellington National Park potrebbe essere esattamente quello che fa per te. In questo articolo ti racconterò tutto quello che devi sapere per organizzare il tuo weekend perfetto.
Nel blog sono presenti link di affiliazione: se deciderai di acquistare tramite questi link, mi aiuterai a mantenere vivo il blog senza alcun costo aggiuntivo per te 😉
HONEYMOON POOL: PERCHÉ QUESTO NOME COSÌ ROMANTICO?
Il campeggio di Honeymoon Pool si trova sulle rive del fiume Collie nel Wellington National Park, circondato da foreste di jarrah e alberi di peppermint piangente. Il nome “Honeymoon Pool” deriva dalla tradizione locale che vedeva molte coppie di sposi scegliere questo luogo appartato e romantico per la loro luna di miele, grazie alla sua posizione isolata e al suono rilassante dell’acqua che scorre.
La prima volta che ho messo piede in questo campeggio, ho subito capito il perché di questa scelta. Venti piazzole ombreggiate sono immerse tra gli alberi di peppermint piangente sulle rive del fiume Collie, creando un’atmosfera intima e riservata che ti fa dimenticare completamente il trambusto della città.
La posizione è davvero strategica: a circa 170 km da Perth, quindi raggiungibile in poco più di 2 ore di auto, ma abbastanza lontano da garantirti quella sensazione di totale disconnessione dalla routine quotidiana. Durante la mia permanenza, soprattutto nelle ore serali e mattutine, il silenzio era rotto solo dal gorgoglio dell’acqua e dal canto degli uccelli – un vero toccasana per chi, come me, lavorava nello stressante mondo dell’hospitality.
COME ARRIVARE A HONEYMOON POOL DA PERTH
Il percorso più diretto da Perth passa per la Coalfields Road, attraversando la cittadina di Collie. Ti consiglio di fare il pieno prima di partire e magari una sosta per la spesa, perché una volta arrivato al campeggio i servizi più vicini distano circa 30 km.
Durante il viaggio, noterai come il paesaggio cambia gradualmente dalle zone urbane alle colline boscose del Sud-Ovest. Il Wellington National Park copre ben 17.000 ettari di foresta nativa, principalmente jarrah, marri e yarri, e Honeymoon Pool rappresenta uno dei suoi gioielli più preziosi.
GLI ALBERI BLU LUNGO LA STRADA: UN MESSAGGIO DI SPERANZA
Durante il viaggio verso Honeymoon Pool, potresti notare alcuni alberi dipinti di un blu intenso lungo la strada. Non si tratta di street art casuale, ma di qualcosa di molto più profondo e significativo, soprattutto qui nel Western Australia.
Questi sono parte del Blue Tree Project, un’iniziativa di sensibilizzazione sulla salute mentale nata nel 2019 dopo la tragica perdita di Jayden Whyte, un giovane del Western Australia che si è tolto la vita nel 2018. Il progetto ha origine proprio da qui, dalla cittadina di Mukinbudin nel Wheatbelt del WA, quando Jayden aveva dipinto un albero di blu sulla proprietà di famiglia come scherzo con un amico.
Dopo la sua morte, uno dei suoi migliori amici ha dipinto un albero di blu in sua memoria, ma anche come modo per sensibilizzare e iniziare conversazioni sulla salute mentale tra i suoi amici. Quella foto è stata condivisa su Facebook ed è diventata virale, con persone che condividevano i propri alberi dipinti di blu.
Ogni albero blu ha il potere di essere un audace spunto di conversazione e un promemoria visivo per incoraggiare a parlare della nostra salute mentale. Gli alberi blu, una volta simbolo di risate, si sono evoluti in un potente simbolo di speranza, connessione e consapevolezza.
Fermati e rifletti
Vedere questi alberi durante il nostro viaggio verso un weekend di relax e disconnessione ci ha fatto riflettere su quanto sia importante prendersi cura non solo del nostro benessere fisico, ma anche di quello mentale. Il messaggio è semplice ma potente: “È ok non stare bene” e parlarne può fare la differenza.
Se durante il tuo viaggio verso Honeymoon Pool dovessi vedere uno di questi alberi blu, prenditi un momento per riflettere e magari per contattare qualcuno a cui vuoi bene per chiedergli come sta. A volte un semplice “Come stai veramente?” può cambiare la giornata di qualcuno.
COSTI E PRENOTAZIONI A HONEYMOON POOL: QUELLO CHE DEVI SAPERE
Le prenotazioni sono obbligatorie sul sito dei Parchi Nazionali del WA e possono essere effettuate fino a 180 giorni prima dell’arrivo, ma solo per una piazzola alla volta. Questo significa che se viaggi in gruppo con più veicoli, ogni persona deve fare la propria prenotazione separatamente.
Anche se all’ingresso non c’è nessun controllo, io ti consiglio vivamente di prenotare, perché i ranger potrebbero passare in qualsiasi momento e, sinceramente, anche perché non credo che AUD 20 siano un costo proibitivo da non pagare e rischiare una multa ben più salata.
Costi aggiornati 2025
La tariffa è di AUD 20 per persona per notte. Per una coppia come noi, significa AUD 40 a notte.
Consigli per le prenotazioni:
- I posti si riempiono rapidamente, specialmente durante le vacanze scolastiche di Natale e Pasqua
- Prenota appena sai le date: il sistema online si trova sul sito ufficiale dei parchi del Western Australia
- Tieni presente che c’è un limite di 5 giorni consecutivi per prenotazione
- Durante i periodi di alta stagione, alcune piazzole potrebbero essere riservate per settimane
SERVIZI E STRUTTURE: ESSENZIALE MA FUNZIONALE
Tutte e 20 le piazzole sono senza elettricità e adatte solo per tende, anche se alcune possono ospitare piccoli van o rooftop tent come il nostro. I servizi sono davvero basilari ma funzionali:
COSA TROVERAI AL CAMPEGGIO
- Servizi igienici: Bagni senza doccia (preparati per un weekend “rustico”).
- Aree barbecue: BBQ a gas con tavoli e panche.
- Accesso all’acqua: Punti per riempire le taniche.
- Piattaforma panoramica: Una grande piattaforma che si estende sul fiume offre belle viste, con gradini che forniscono facile accesso all’acqua.
In alcuni periodi dell’anno (generalmente da maggio a settembre), è possibile accendere piccoli falò nei ring fire presenti in ogni piazzola. All’ingresso del parco troverai sempre un cartello che indica se i fuochi sono permessi o meno – una precauzione fondamentale per prevenire gli incendi boschivi.
Cosa portare assolutamente:
- Acqua (anche se c’è accesso all’acqua, meglio essere autonomi)
- Cibo per tutti i pasti
- Lampade frontali e torce (di notte è completamente buio)
- Repellente per insetti
- Se viaggi con rooftop tent come noi, verifica che la tua piazzola sia adatta
LA NOSTRA ESPERIENZA: DUE GIORNI DI PURA MAGIA
Primo giorno: l’arrivo nel paradiso
Quando siamo arrivati nel tardo pomeriggio, Honeymoon Pool era praticamente deserto. Solo un’altra coppia nella piazzola più lontana dalla nostra. Questa tranquillità ci ha permesso di scegliere lo spot perfetto: vicina al fiume ma riparata dagli alberi, con vista sulla piattaforma panoramica.
Abbiamo aperto la nostra rooftop tent sulla nostra fidata Terracan – se ti interessa sapere come ho allestito il mio 4×4 per questo tipo di avventure, dai un’occhiata qui alla guida completa su come camperizzare il tuo fuoristrada con tutti i trucchi e i prodotti che uso.
Il primo pomeriggio l’abbiamo dedicato all’esplorazione. Le attività che puoi fare a Honeymoon Pool sono diverse, come: nuoto, bushwalking, canoa o kayak e pesca, ma noi abbiamo optato per una passeggiata lungo il sentiero che costeggia il fiume.
Scoperta delle piccole rapide
Seguendo un piccolo sentiero lungo le sponde del fiume per circa 15 minuti, siamo arrivati a delle piccole rapide nascoste. Il suono dell’acqua che si infrange sulle rocce era ipnotico, e ci siamo fermati un po’ qui a goderci la natura in totale solitudine e ripetendoci di quanto fossimo felici e grati per vivere questa esperienza australiana. Non solo per la meravigliosa natura che scopriamo ad ogni uscita, ma per tutto ciò che ci siamo costruiti e stiamo vivendo dall’altra parte del mondo.
La sera abbiamo preparato la cena sul BBQ mentre il sole tramontava tra i rami degli eucalipti. Il contrasto tra il crepitio del barbecue, il gorgoglio del fiume e il canto dei kookaburra che si preparavano per la notte ha creato una colonna sonora perfetta per quella che è diventata una delle cene più memorabili del nostro viaggio in Australia.
Notte stellata e risveglio da sogno
Senza inquinamento luminoso, Honeymoon Pool offre alcuni dei cieli notturni più spettacolari che tu possa immaginare.
Il risveglio è stato ancora più magico. I primi raggi solari che filtravano tra i rami degli alberi, creando giochi di luce sull’acqua, mentre gli uccelli iniziavano il loro concerto mattutino. Ho visto alcuni di loro avvicinarsi coraggiosamente al nostro tavolo per raccogliere le briciole della sera prima.
Secondo giorno: La realtà dei Weekend
Purtroppo, la tranquillità del primo giorno non è durata. Come spesso accade nei campeggi popolari vicino alle città, la domenica mattina è arrivata con i primi visitatori giornalieri. Entro le 10:00, tavoli e BBQ erano presi d’assalto, e l’atmosfera intima si è trasformata in quella di un parco cittadino nei fine settimana.
Questa esperienza mi ha insegnato che se cerchi tranquillità a Honeymoon Pool, evita i weekend o arriva molto presto il venerdì per goderti almeno una notte di pace. I giorni infrasettimanali sono probabilmente l’ideale per chi vuole vivere questo posto nella sua versione più autentica.
WELLINGTON DAM: IL MURALE PIÙ GRANDE DEL MONDO
Prima di tornare a Perth, una tappa obbligatoria è la Wellington Dam per ammirare quello che viene considerato il murale su diga più grande del mondo. Il murale copre 8.000 metri quadrati ed è stato realizzato dall’artista internazionale Guido Van Helten.
L’opera “Reflections”
L’opera è intitolata “Reflections” e raffigura gli aborigeni australiani mentre giocano, pescano e vivono la vita quotidiana. Van Helten ha trascorso diverse settimane nelle comunità locali, ascoltando storie e imparando la cultura aborigena prima di iniziare il progetto.
L’immagine centrale mostra un gruppo di bambini aborigeni durante una gita dal Roelands mission; giocano nell’acqua con una bambina con le trecce bionde. A destra, un ragazzo maneggia un pesce; ora è un apprendista ventenne in una delle centrali elettriche locali.
Quello che mi ha colpito di più non è stata solo la dimensione impressionante del murale, ma la storia che racconta. L’immagine sul lato destro mostra una coppia aborigena; la fotografia originale si crede sia degli anni 1890. È un ponte tra passato e presente che ti fa riflettere sulla ricchezza culturale di questa terra.
BLACK DIAMOND LAKE: LA CILIEGINA SULLA TORTA
Per completare il nostro weekend, abbiamo raggiunto il Black Diamond Lake, un ex sito minerario trasformato in un’oasi naturale. Il lago deve il suo nome al carbone che veniva estratto in questa zona, e oggi le sue acque scure creano un contrasto affascinante con la vegetazione circostante.
Durante la nostra visita, il cielo nuvoloso non ci ha permesso di apprezzare appieno i riflessi e i colori del lago, ma l’atmosfera era comunque suggestiva. Abbiamo trovato un angolo appartato dove parcheggiare la Terracan direttamente sulla riva per il pranzo – un modo perfetto per concludere il nostro weekend nella natura.
Il lago è ideale per la pesca, e ho visto diversi locali con le loro lenze. Se sei un appassionato di fotografia, ti consiglio di visitarlo durante l’ora dorata per catturare i riflessi delle nuvole sull’acqua scura.
CONSIGLI FOTOGRAFICI PER HONEYMOON POOL
Se sei un appassionato di fotografia come me, Honeymoon Pool offre opportunità incredibili:
- Mattino presto (6:00-8:00): La luce che filtra tra gli alberi crea raggi cinematografici perfetti per foto atmospheric.
- Ora blu (subito dopo il tramonto): Il fiume riflette ancora abbastanza luce per creare composizioni drammatiche.
- Notturno: Con un treppiede, puoi catturare la Via Lattea riflessa nell’acqua del fiume
Attrezzatura consigliata:
- Treppiede stabile per le foto notturne
- Filtro polarizzatore per ridurre i riflessi sull’acqua
- Obiettivo grandangolare per catturare il paesaggio
- Teleobiettivo per la wildlife (kookaburra, cacatua e altri uccelli sono molto comuni)
COSA PORTARE A HONEYMOON POOL: LA LISTA COMPLETA
Essenziali per il camping:
- Tenda o sistema di sleeping adeguato
- Sacco a pelo (le notti possono essere fresche anche in estate)
- Materassino isolante
- Lampade frontali e torce con batterie di riserva
Per i pasti:
- Tutto il cibo necessario (non ci sono negozi nelle vicinanze)
Abbigliamento e comfort:
- Repellente per insetti (essenziale soprattutto in estate)
- Crema solare
- Cappello
- Costume da bagno
- Scarpe da trekking o da ginnastica per esplorare i sentieri
- Asciugamani (ricorda che non ci sono docce)
Per l’igiene personale:
- Salviettine umidificate
- Spazzolino e dentifricio
- Carta igienica extra
QUANDO VISITARE HONEYMOON POOL
Stagioni migliori:
- Autunno (marzo-maggio): Temperature miti, meno affollato, possibilità di accendere fuochi
- Inverno (giugno-agosto): Freddo ma tranquillo, fiume più ricco d’acqua
- Primavera (settembre-novembre): Fioritura degli alberi, temperature gradevoli
- Estate (dicembre-febbraio): Caldo, perfetto per nuotare ma molto affollato
Durante la nostra visita in autunno, le temperature erano perfette per il camping: fresche di notte (intorno ai 12-15°C) e piacevoli durante il giorno (22-25°C). Le zanzare erano presenti ma non aggressive come nei mesi estivi.
ALTERNATIVE VICINE SE HONEYMOON POOL È PIENO
Se non riesci a prenotare Honeymoon Pool o vuoi esplorare altre opzioni nel Wellington National Park:
- Potters Gorge: Campeggio lakeside con possibilità di sport acquatici.
- Gelcoat: Completamente immerso nella foresta, ideale per chi cerca totale isolamento.
- Stones Brook: Altra opzione bush camping con servizi simili.
Il Wellington National Park offre molte piazzole tra cui scegliere, puoi essere completamente circondato dalla boscaglia a Gelcoat o Stones Brook, lungo il fiume a Honeymoon Pool o Gelcoat, o se preferisci sport acquatici, lakeside a Potters Gorge.
IN CONCLUSIONE
Honeymoon Pool rappresenta il compromesso perfetto tra accessibilità e natura selvaggia. A sole due ore da Perth, ti offre un’esperienza di camping autentica senza dovere guidare per un’intera giornata. Certo, i servizi sono basilari e nei weekend può diventare affollato, ma se sai come pianificare la visita, può regalarti momenti di pura magia.
La vera bellezza di questo posto non sta tanto nelle strutture quanto nell’atmosfera che riesce a creare. Il suono costante del fiume, gli alberi centenari che filtrano la luce, la possibilità di svegliarsi con il canto degli uccelli invece che con il traffico cittadino – sono questi i veri lussi che Honeymoon Pool ti offre.
Se stai pianificando un weekend fuga dalla routine di Perth, ti consiglio vivamente di includere Honeymoon Pool nella tua lista. Ricorda solo di prenotare con anticipo, porta tutto quello che ti serve e preparati a disconnetterti completamente dalla tecnologia per riconnetterti con la natura.
Hai mai campeggiato a Honeymoon Pool o in altri campeggi del Wellington National Park? Condividi la tua esperienza nei commenti – sono sempre curioso di sentire le storie di altri viaggiatori e magari scoprire qualche angolo nascosto che mi sono perso!
Se questo articolo ti è stato utile, condividilo con altri amanti della natura e iscriviti alla newsletter per non perdere le prossime avventure di Vita da Wanderlust.