Eccomi a SAN AGUSTIN, simbolo dell’archeologia in Colombia. (foto)
La piccola cittadina si presenta subito tranquilla ed accogliente.
Mi sistemo al Babboo hostal, bello, pulito e con una terrazza panoramica. Qui, casualmente, incontro alcuni ragazzi conosciuti in ostello a Popayan e con alcuni di loro mi dirigo al PARQUE ARCHEOLOGICO, nominato nel 1995, Patrimonio Culturale dell’UNESCO. Per raggiungerlo bisogna prendere un collettivo dalla piazza principale (costo 2.000 pesos). Il costo di entrata è di 25.000 pesos. Qui sono presenti statue e reperti risalenti all’epoca precolombiana costruiti tra il I e VIII secolo.
Il giorno seguente lo dedico al JEEP TOUR, dal costo di 35.000 pesos. Alle 8.00 passano a prenderci dall’ostello. La prima sosta è EL ESTRECHO DI MAGDALENA, delle piccole rapide del fiume Magdalena circondato da fitta vegetazione. Io che amo la natura e questo ti di paesaggio, mi sento euforico oltre ad essere meravigliato da tanta bellezza, ed inizio a saltare da una roccia all’altra neanche fossi un bambino. Mi sento VIVO!
La tappa successiva è il SALTO DEL MORTIÑO, una piccola cascata alta 200 m. Il costo è di 2.000 pesos.
Il tour continua con il parque ALTO DE LOS ÍDOLOS, dove è possibile ammirare alcune statue e tombe risalenti sempre all’epoca precolombiana. La visita del parco dura circa 1 ora.
Continuando, ci dirigiamo verso la seconda cascata del tour, ovvero il SALTO DE BORDONES, alta 400 m, ma osservandola da lontano, sembra più piccola della prima, nonostante fosse alta il doppio.
Ultima tappa di questo interessante tour, è ALTO DE LAS PIETRAS un luogo sacro nel quale si consumavano cerimonie funebri.
Un altro luogo molto interessante da conoscere, qui a San Agustin, è LA CHAQUIRA. Dalla cima di questo mirador, raggiungibile in 45 minuti di cammino dal centro della città, è possibile ammirare alcune piccole cascate ed un canyon.
Questo, tra l’altro, è anche un luogo sacro e le sculture, che rappresentano la forza degli animali che sconfiggono il diavolo, puntano ad est, verso il sole.