Vita da Wanderlust
  • HOME
  • CHI SONO
  • I MIEI VIAGGI
    • Sud America
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
      • Bolivia
      • Argentina
      • Cile
      • Uruguay
      • Paraguay
      • Brasile
    • Europa
      • Portogallo
        • Madeira
    • Natura & Avventura
      • Scalate
      • Trekking
      • Foreste
  • BLOG
    • Pensieri
    • Storie di vita
  • VIAGGIA CON ME
  • PRINT SHOP
  • CONTATTAMI
  • HOME
  • CHI SONO
  • I MIEI VIAGGI
    • Sud America
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
      • Bolivia
      • Argentina
      • Cile
      • Uruguay
      • Paraguay
      • Brasile
    • Europa
      • Portogallo
        • Madeira
    • Natura & Avventura
      • Scalate
      • Trekking
      • Foreste
  • BLOG
    • Pensieri
    • Storie di vita
  • VIAGGIA CON ME
  • PRINT SHOP
  • CONTATTAMI

Vita da Wanderlust

BaricharaColombia

La piccola e tranquilla Barichara

scritto da vitadawanderlust 2 Aprile 2018
La piccola e tranquilla Barichara

Lascio alle spalle l’adrenalinica San Gil per raggiungere la tranquilla e piccola BARICHARA.

Una volta sceso al terminal dei bus, che altro non è che la piazza principale, raggiungo facilmente il mio nuovo ostello, CASA NACUMA. Questo ostello, come la maggior parte delle abitazioni di Barichara, ha circa 200 anni ed è adibito ad ostello da qualche anno.

La cittadina è molto piccola, così mi sistemo ed inizio a visitarla. Inizio dalla sua cattedrale e dal suo piccolo giardino botanico.

Proseguo seguendo il mirador, ammirando il Canyon che fiancheggia Barichara, fino ad arrivare casualmente in una piccola piazza nella quale vedo sventolare una bandiera italiana. E’ un ristorante. Incuriosito mi avvicino ed entro. Mi accoglie Massimo, romano, ma che da 7 anni vive qui e gestisce il suo ristorante. Dopo una piacevole conversazione e qualche consiglio, lo saluto e proseguo il mio tour.

In poco tempo ho già visto tutta Barichara così decido di rientrare in ostello e rilassarmi un po, dato anche il forte caldo.

Per la cena, decido di mangiare un buon piatto di arepa sandanderiana, tipica della zona e vado dalla “La piñeta” dove cordialità e qualità, soddisfano le mie aspettative.

Il mio secondo giorno, lo dedico al CAMINO REAL, ovvero un trekking di 5 km che unisce Barichara a Guane, un piccolissimo paese composto da una piazza, una chiesa, un museo e qualche bar o negozio di souvenir.

Una volta giunti qui, ed aver visitato quel poco che Guane vi offre, potete prendere un bus o un taxi per tornare a Barichara, dato che il ritorno è tutto in salita. A voi la scelta.

Un’altra cosa tipica che potete fare a Barichara ed in tutto il dipartimento di Santander, è mangiare la formica Culona. Io non ho avuto il coraggio di farlo.

Dopo due giorni di puro relax, è giunta l’ora di rimettersi in marcia.

Condividi questo contenuto!
adventureradventuresAvventurabackpackerBaricharablogbloggercolombiamochillerosolotripsud americatraveltravel bloggertripviaggiareviaggiatoreviaggiovita da wanderlustvitadawanderlustvivereWanderlust
0 commento
2
Facebook Twitter Google + Pinterest
post precedente
La cascata di Juan Curi e le Piscine Naturali di Curiti
post succesivo
L’avventura alla cascata di Juan Curi

Ti potrebbe interessare

Cosa fare e vedere a Salento, la meraviglia...

20 Maggio 2019

Pasto e Ipiales

10 Giugno 2019

Una meraviglia chiamata Colombia

19 Giugno 2019

MEDELLIN – Seconda parte

8 Aprile 2019

San Agustín, tra natura e archeologia

7 Giugno 2019

CIUDAD PERDIDA – Quattro giorni nella Sierra Nevada...

2 Giugno 2018

Santa Marta – Taganga – Palomino

17 Gennaio 2019

Tunja – Villa de Leyva

14 Marzo 2018

La cascata di Juan Curi e le Piscine...

19 Marzo 2018

Cascada Fin del Mundo, la guida completa su...

9 Aprile 2021

Lascia un commento Cancel Reply

Seguimi su

Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube

Facebook

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
Footer Logo

© Copyright 2018 Vita da Wanderlust. Powered Linfocita79
Informativa sulla Privacy e Termini e condizioni


Back To Top