Vita da Wanderlust
  • HOME
  • CHI SONO
  • I MIEI VIAGGI
    • Sud America
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
      • Bolivia
      • Argentina
      • Cile
      • Uruguay
      • Paraguay
      • Brasile
    • Australia
      • Destinazione Australia
      • Perth
      • Guide di viaggio australiane
    • Europa
      • Portogallo
        • Madeira
    • Natura & Avventura
      • Scalate
      • Trekking
      • Foreste
  • BLOG
    • Riflessioni
    • Storie di vita
    • Guide pratiche
      • Attrezzatura fotografica
  • GALLERIA
    • Europa
      • Fotografie dall’Italia
      • PORTOGALLO PHOTO GALLERY
      • MADEIRA PHOTO GALLERY
    • Sud America
      • COLOMBIA PHOTO GALLERY
    • Oceania
      • Western Australia
        • Perth Photo Gallery: i luoghi più belli della capitale del WA
        • Rottnest Island: l’isola dei quokka e dei panorami da sogno
  • VIAGGIA CON ME
  • PRINT SHOP
  • CONTATTAMI
  • HOME
  • CHI SONO
  • I MIEI VIAGGI
    • Sud America
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
      • Bolivia
      • Argentina
      • Cile
      • Uruguay
      • Paraguay
      • Brasile
    • Australia
      • Destinazione Australia
      • Perth
      • Guide di viaggio australiane
    • Europa
      • Portogallo
        • Madeira
    • Natura & Avventura
      • Scalate
      • Trekking
      • Foreste
  • BLOG
    • Riflessioni
    • Storie di vita
    • Guide pratiche
      • Attrezzatura fotografica
  • GALLERIA
    • Europa
      • Fotografie dall’Italia
      • PORTOGALLO PHOTO GALLERY
      • MADEIRA PHOTO GALLERY
    • Sud America
      • COLOMBIA PHOTO GALLERY
    • Oceania
      • Western Australia
        • Perth Photo Gallery: i luoghi più belli della capitale del WA
        • Rottnest Island: l’isola dei quokka e dei panorami da sogno
  • VIAGGIA CON ME
  • PRINT SHOP
  • CONTATTAMI

Vita da Wanderlust

ColombiaSud AmericaValle de Cocora

Alla scoperta della Valle de Cocora: tutto ciò che c’è da sapere per organizzarsi al meglio.

scritto da Fabio Dentico 10 Agosto 2022
Alla scoperta della Valle de Cocora: tutto ciò che c’è da sapere per organizzarsi al meglio.

La Valle de Cocora è senza dubbio uno dei luoghi più famosi e iconici, non solo dell’Eje Cafetero, ma di tutta la Colombia.

Poco distante da Salento attira ogni anno tantissimi visitatori curiosi di ammirare le altissime palme da cera, l’albero nazionale colombiano, che raggiungono i 60/70 m di altezza.

Menù rapido:
  1. Come raggiungere la Valle de Cocora
  2. Quanto costa l’ingresso
  3. Hiking alla Valle de Cocora
    1. 3.1 Sentiero corto
      3.2 Durata
      3.3 Difficoltà
      3.4 Sentiero lungo
      3.5 Durata
      3.6 Difficoltà
  4. Cosa portare
  5. Tour a cavallo
  6. Quando andare alla Valle de Cocora
  7. Video della Valle de Cocora
 

Nel blog sono presenti link di affiliazione: se deciderai di acquistare tramite questi link, mi aiuterai a mantenere vivo il blog senza alcun costo aggiuntivo per te 😉

Grazie a Encanto, il film d’animazione della Disney, la Valle de Cocora è diventata ancora più famosa e ciò è senza dubbio un bene per il turismo colombiano, ma purtroppo questa meraviglia del Paese sta perdendo tutto il suo fascino.

Ho avuto la fortuna e la possibilità di visitare la Valle de Cocora in tre occasioni, nel 2018 durante il mio viaggio di 14 mesi in Sud America, nel 2019 e nel 2021 e ogni volta l’ho trovata cambiata.

Con il passare del tempo sta perdendo la sua autenticità a discapito di attrazioni turiste che, a mio parere, rovinano il paesaggio.

 

COME RAGGIUNGERE LA VALLE DE COCORA

Salento - Jeep Willy Save
Le Jeep Willy parcheggiate in Plaza de Bolivar a Salento

La Valle de Cocora è facilmente raggiungibile grazie alle Willy, le jeep parcheggiate in Plaza de Bolivar, a Salento. Il costo del biglietto è di 4.000 COP solo andata e 8.000 COP andata e ritorno.

Una volta acquistato il biglietto dal piccolo chiosco posto nella piazza, bisognerà attendere la partenza della Willy, che generalmente avviene quando riempie gli 8 posti disponibili o circa ogni mezz’ora.

Durante l’alta stagione le prime Jeep partono intorno alle ore 8:00 e il trasporto dura circa venti minuti.

Per rientrare basterà riprendere la Willy esattamente nello stesso posto in cui si è arrivati.

 

QUANTO COSTA L’INGRESSO

Ad aprile 2021 il biglietto d’ingresso costava 5000 COP, ma a differenza degli anni precedenti ho pagato altri 5000 COP per completare il cammino che conduce alla casa dei colibrì.

 

HIKING ALLA VALLE DE COCORA

Hiking Valle de Cocora Save
Camminando lungo il sentiero della Valle de Cocora

Il modo migliore per scoprire la Valle de Cocora è senza dubbio camminando ed è possibile scegliere tra due possibili sentieri: uno corto e uno lungo.

SENTIERO CORTO

Percorrendo il sentiero corto si ha la possibilità di ammirare il bosco di palme da cera e camminare all’interno di esso.

L’inizio del cammino è situato a poca distanza dal parcheggio dove arrivano le Willy.

Una volta acquistato il ticket d’ingresso, ci si ritrova già lungo il sentiero e perdersi è praticamente impossibile.

Valle-de-Cocora-secondo-mirador Save
Valle de Cocora – Vista sulla palme da cera dal secondo mirador

La parte più alta del cammino è il secondo mirador e si trova a 2,3 km dall’inizio del sentiero. Da qui è possibile godere di un bel panorama e ci si ritrova all’interno del bosco.

Per ritornare al punto di partenza, basterà ripercorrere lo stesso percorso.

DURATA

La durata del sentiero corto, tra andata e ritorno, è di circa un’ora o un’ora e mezza in base all’andatura e alle soste fotografiche.

DIFFICOLTÀ

Il cammino è adatto a tutti e non presenta nessuna difficoltà. Il dislivello è di poche centinaia di metri e i due mirador si raggiungono con un minimo sforzo.

 

SENTIERO LUNGO

Valle de Cocora Save
Vista sulla Valle de Cocora

Il sentiero lungo è un circuito ad anello che attraversa il bosco di palme da cera e continua fino ad arrivare alla Casa dei Colibrì o Acaime, prima di iniziare una lunga discesa attraverso una fitta vegetazione ricca di corsi d’acqua superabili grazie a piccoli ponti in legno.

La prima parte del cammino, cioè quella che conduce fino al secondo mirador, è in comune con il sentiero corto, ma una volta giunti qui, invece di ritornare indietro, bisognerà continuare a salire seguendo le indicazioni per la Finca la Montaña, la parte più alta del percorso, dal quale è possibile ammirare un bellissimo panorama e distinguere il Cerro Morrocacho.

Come sempre, ricordo che la sicurezza deve essere sempre al primo posto quando si viaggia. In tutti questi anni di avventure in giro per il mondo, una buona assicurazione viaggio si è rivelata un investimento fondamentale che mi ha salvato in più di un’occasione. Non partire mai senza e se utilizzi il mio link, potrai ottenere uno sconto esclusivo del 10% come lettore di Vita da Wanderlust. È il mio piccolo contributo per aiutarti a viaggiare più sereno e protetto 😉

Lasciata la finca si inizia la discesa lungo il fianco della montagna seguendo un sentiero a zig zag che conduce lungo un sentiero più piccolo.

Generalmente qui piove spesso, pertanto il cammino potrebbe essere fangoso e scivoloso. Nulla di pericoloso, ma è sempre meglio prestare un po’ di attenzione.

Seguendo le indicazioni si arriva alla Casa dei Colibrì, una struttura privata il cui accesso ha un costo di 5.000 COP con inclusa una bevanda calda.

Casa dei Colibrì

Nel caso si volesse pranzare, al costo di 10.000 COP, è possibile gustarsi un tipico almuerzo colombiano.

Qui è possibile ammirare, a poca distanza, diversi colibrì intenti a cibarsi o ad abbeverarsi.

Per ritornare al punto di partenza basterà seguire le indicazioni e il sentiero attraversando la rigogliosa vegetazione e superando piccoli ponti in legno.

Dal 2019 alcuni ponti in legno hanno sostituito i precedenti ponti formati da semplici tronchi, più avventurosi, ma sicuramente meno sicuri.

Valle-de-Cocora-Ponte-in-Tronchi Save
Un vecchio ponte formato da semplici tronchi

Una volta giunti alla fine del cammino, bisognerà pagare altri 5.000 COP prima di uscire, perché questa parte del cammino non è inclusa nel ticket d’ingresso della Valle de Cocora.

Valle-de-Cocora-Ponte-di-legno Save
Uno dei ponti in legno presenti lungo il sentiero

Questo circuito può essere percorso anche nel senso opposto e in questo modo terminerete il cammino tra le palme della Valle de Cocora e potreste incontrare meno persone lungo il cammino, ma di contro risulterà più faticoso.

DURATA

La durata del sentiero lungo è di circa 5/6 ore in base all’andatura, alle varie soste e alle condizioni climatiche e del terreno.

DIFFICOLTÀ

Il cammino ha una lunghezza di circa 14 km e un dislivello complessivo di circa 1100 m.

La prima parte è abbastanza semplice, seppur sia totalmente in salita. Il sentiero è largo, sicuro e sterrato. Nella seconda parte il sentiero è completamente in discesa, ma il cammino è più tortuoso e in caso di terreno bagnato o fangoso risulta abbastanza scivoloso, ma ciò rende tutto più avvincente e divertente.

 

COSA PORTARE

Per vivere al meglio l’esperienza alla Valle de Cocora è consigliabile non dimenticare alcune piccole cose come:

  • Acqua;
  • Scarpe da trekking;
  • Snack o pranzo a sacco;
  • Impermeabile;
  • Macchina fotografica;
  • Cappello e occhiali da sole;

P.S. In caso di pioggia sarà possibile noleggiare un paio di stivali prima di accedere al sentiero.

 

TOUR A CAVALLO

Un altro modo per scoprire la Valle de Cocora è attraverso un tour a cavallo. Io personalmente non l’ho fatto per diverse ragioni; la prima è perché non amo questo tipo di tour e la seconda è perché preferisco camminare ed essere totalmente indipendente e potermi fermare quando e dove voglio.

 

QUANDO ANDARE ALLA VALLE DE COCORA

Il periodo migliore per visitare la Salento e la Valle de Cocora va da dicembre a marzo e i mesi di luglio e agosto, perché in teoria sono i mesi più secchi e le probabilità che piova sono più basse, ma non è sempre così.

In realtà la Valle de Cocora è visitabile tutto l’anno. Qui il clima cambia rapidamente e anche nel periodo meno consigliato si potrebbero avere giornate soleggiate, come è successo a me nella mia ultima visita ad aprile 2021.

Durante la mia lunga permanenza a Salento, ha piovuto pochissime volte e prevalentemente di notte.

Mi auguro che questa guida sulla Valle de Cocora ti sia piaciuta e ti sia utile. Enjoy your adventure!

Potrebbe interessanti anche la guida su Cosa fare e vedere a Salento, la meraviglia nel cuore dell’Eje Cafetero.

 

VIDEO VALLE DE COCORA

Di seguito un piccolo video girato durante la mia prima esperienza alla Valle de Cocora.

Condividi questo contenuto!
colombiaconsigli di viaggiosud america
0 commento
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
post precedente
CREDERE IN SE STESSI: 3 consigli pratici per ritrovare fiducia e positività
post succesivo
Pronto per una nuova avventura: Destinazione Australia e non solo…

Ti potrebbe interessare

Cosa vedere a Bogotà: i miei 5 giorni...

10 Marzo 2018

San Gil – Tra Natura ed Avventura (Prima...

15 Marzo 2018

Deserto de la Tatacoa

22 Maggio 2019

MEDELLIN – Prima parte

3 Aprile 2019

Jijoca de Jericoacoara, o Paraiso do Brasil

26 Febbraio 2021

Alla scoperta del lago Titicaca tra cultura, storia...

27 Febbraio 2020

Il trekking al Canyon del Colca, uno dei...

24 Febbraio 2020

Quattordici mesi in Sud America: Il viaggio che...

25 Marzo 2021

Santa Marta – Taganga – Palomino

17 Gennaio 2019

Tunja – Villa de Leyva

14 Marzo 2018

Lascia un commento Cancel Reply

Seguimi su

Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube

Assicurazione di viaggio

Promotion Image

Facebook

Promotion Image
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
Footer Logo

© Copyright 2025 Vita da Wanderlust. Powered Linfocita79
Informativa: Questo blog contiene link di affiliazione. Se deciderai di effettuare acquisti attraverso questi link, il blog riceverà una piccola commissione senza alcun costo aggiuntivo per te. Questa forma di supporto contribuisce al mantenimento e allo sviluppo dei contenuti offerti. Grazie per il tuo sostegno!
Informativa sulla Privacy e Termini e condizioni


Back To Top