Una volta lasciata Belém è iniziata la mia discesa verso sud, lungo la costa atlantica, dove in circa un mese avrei dovuto raggiungere San Paolo per salutare definitivamente il Sud America e rientrare in Europa.
IL PARCO NAZIONALE DEI LENÇÓIS MARANHENSES
La mia prima tappa è stata uno dei luoghi più belli e particolare dell’intero Paese. Uno di quei posti che non sembrano reali e visitarli ci fa capire quanto meravigliosa sia la natura con le sue straordinarie bellezze, il PARQUE NACIONAL DOS LENÇÓIS MARANHENSES, uno dei deserti più belli che abbia mai visto in vita mia tra sud America e Africa.
Il parco si trova nello Stato del Maranhão e la parola “Lençóis” significa “lenzuola” perché, visto dall’alto, le dune di sabbia bianca, intervallate da migliaia pozze d’acqua di color azzurro, assomigliano a tante lenzuola.
Io nel meraviglioso Parco Nazionale dei Lençóis MaranhensesEsteso per 155.000 di ettari, può contare dalle 5.000 alle 10.000 pozze d’acqua in base alla quantità di pioggia che cade durante la stagione piovosa e la sua estensione aumenta di anno in anno grazie all’azione del vento.
Questo paradiso bianco e azzurro è stato dichiarato Area Naturale Protetta del Brasile nel 1981 e da allora ha iniziato a essere una meta turistica molto ambita e non è difficile capirne il perché; l’unico deserto al mondo, o comunque uno dei pochissimi, dove è presente così tanta acqua.
IL MIO TOUR ALLA SCOPERTA DEL DESERTO DEL MARANHÃO
Il principale punto di partenza per organizzare tour e scoprire il deserto del Maranhão è senza dubbi Barreirinhas, piccola cittadina che ho raggiunto dopo diverse ore in autobus e un cambio a São Luís.
Mappa Lençóis Maranhenses