Come ho già scritto sopra, il fiume ha creato alcune pozze d’acqua e io non potevo non bagnarmi in una di esse. L’ho fatto a El Salto de las Golondrinas, dove erano presenti due piccole cascate. A primo impatto l’acqua gelida mi ha lasciato senza fiato, ma dopo pochi minuti era così piacevole da voler restare lì.

Nei pressi di questa pozza d’acqua si trova un piccolo “ristorante” costruito all’interno di una grotta e la vista dal suo interno ti lascia senza parole. Qui è possibile mangiare l’almuerzo (tipico pranzo colombiano che include una zuppa e un piatto unico formato generalmente da riso bianco, legumi, una carne a scelta tra maiale, manzo e pollo, insalata e platano).

Durante il trekking ero già abbondantemente soddisfatto di ciò che avevo visto, ma quando mi sono steso lungo il salto della cascata e ho guardato il panorama, beh lì non potevo che esclamare WOW!


COME ARRIVARE A MOCOA

Da Bogotà la si può raggiungere in aereo atterrando a Villagarzon o Puerto Asis in circa 1h e 45 min e da lì in taxi in circa 20 minuti.

In bus è raggiungibile da Pitalito o Pasto.


DOVE DORMIRE A MOCOA

Io ho soggiornato all’Hostal Luna LLena distante dal centro circa 10 minuti di taxi e lontano da ogni tipo di servizio, ma situato in una zona tranquilla lontano dal caos cittadino. Chi decide di alloggiare qui, deve organizzarsi con il cibo (nei pressi del Terminal dei bus si trova un piccolo mercato molto ben fornito di frutta, verdura e altri generi alimentari). La cucina è ben attrezzata e comoda. L’ostello ha un buon wi-fi, ma non ha acqua calda.

Per raggiungerlo dal Terminal dei bus, il costo del taxi è di COP 8.000

Le altre opzioni consigliate sono La Posada Fin del Mundo e l’ostello Huaca Huaca, situati lungo il cammino che porta alla cascata e totalmente immersi nella natura. Anche in questo caso bisogna organizzarsi con il cibo, perché nelle vicinanze non è possibile comprare nulla.

Per raggiungerli dovrete camminare in salita e molto probabilmente nel fango, pertanto consiglio scarpe da trekking e equipaggiamento leggero.

Il prezzo del taxi da Mocoa all’ingresso della cascata è di COP 15.000


COSA VEDERE A MOCOA

La cittadina non ha nulla da offrire e la maggior parte dei viaggiatori vieni qui solo per la Cascada Fin del Mundo, ma per chi volesse scoprire altro, può vedere la Cascata Hornoyaco alta 55 m e molto meno turista della cascata più famosa. Il percorso dura circa 2 ore tra andata e ritorno.

Un’altra attrazione è il CEA Centro Experimental Amazonico, un bosco di 131 ettari dove si possono ammirare animali selvatici salvati dal bracconaggio che vengono curati prima di essere nuovamente liberati nella natura.


QUANTI GIORNI FERMARSI A MOCOA

Credo che 3 o 4 giorni siano più che sufficienti per godere delle bellezze che Mocoa ha da offrire.


COME ARRIVARE ALLA CASCADA FIN DEL MUNDO

Mappa Cascada Fin del Mundo

Save

Mappa Cascada Fin del Mundo


La Cascada Fin del Mundo si trova lungo la strada che collega Mocoa a Villagarzon e da entrambe le cittadine è raggiungibile in circa 15 minuti di taxi al costo di COP 15.000


QUANTO COSTA L’INGRESSO ALLA CASCADA FIN DEL MUNDO

L’ingresso alla cascata costa COP 30.000 e include una guida e un’assicurazione medica in caso d’infortunio.


QUANTO DURA IL TREKKING ALLA CASCADA FIN DEL MUNDO

Il percorso dura circa 5 ore incluse le varie soste per riposarsi un po’ lungo il cammino, il pranzo, il bagno nelle pozze d’acqua e ovviamente per godersi il panorama della cascata. L’ultimo ingresso è alle ore 12:00.


COSA PORTARE DURANTE IL TREKKING ALLA CASCADA FIN DEL MUNDO


Se hai domande o curiosità, scrivimi pure e sarò lieto di aiutarti 😉

 

Condividi questo contenuto!
0 commento
2

Ti potrebbe interessare

Lascia un commento