Vita da Wanderlust
  • HOME
  • CHI SONO
  • I MIEI VIAGGI
    • Sud America
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
      • Bolivia
      • Argentina
      • Cile
      • Uruguay
      • Paraguay
      • Brasile
    • Europa
      • Portogallo
        • Madeira
    • Natura & Avventura
      • Scalate
      • Trekking
      • Foreste
  • BLOG
    • Australia
      • Destinazione Australia
      • Perth
    • Riflessioni
    • Storie di vita
  • GALLERIA
    • Europa
      • Fotografie dall’Italia
      • PORTOGALLO PHOTO GALLERY
      • MADEIRA PHOTO GALLERY
    • Sud America
      • COLOMBIA PHOTO GALLERY
  • VIAGGIA CON ME
  • PRINT SHOP
  • CONTATTAMI
  • HOME
  • CHI SONO
  • I MIEI VIAGGI
    • Sud America
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
      • Bolivia
      • Argentina
      • Cile
      • Uruguay
      • Paraguay
      • Brasile
    • Europa
      • Portogallo
        • Madeira
    • Natura & Avventura
      • Scalate
      • Trekking
      • Foreste
  • BLOG
    • Australia
      • Destinazione Australia
      • Perth
    • Riflessioni
    • Storie di vita
  • GALLERIA
    • Europa
      • Fotografie dall’Italia
      • PORTOGALLO PHOTO GALLERY
      • MADEIRA PHOTO GALLERY
    • Sud America
      • COLOMBIA PHOTO GALLERY
  • VIAGGIA CON ME
  • PRINT SHOP
  • CONTATTAMI

Vita da Wanderlust

PerùSud AmericaValle Sacra degli Inca

La guida completa per scoprire il Valle Sagrado de los Incas

scritto da Fabio Dentico 17 Febbraio 2020
La guida completa per scoprire il Valle Sagrado de los Incas

Sono sempre a Cusco, dove ho trascorso circa due settimane, pronto a scoprire un altro luogo ricco di storia, ovvero il Valle Sagrado de los Incas.

Menù rapido:
  1. Come organizzarsi per visitare il Valle Sagrado
  2. Costo
  3. Durata del Tour al Valle Sagrado
  4. Cosa Portare
  5. Quando Andare
  6. La mia esperienza al Valle Sagrado
    1. 6.1 Chinchero
      6.2 Saline Di Maras
      6.3 Moray
      6.4 Ollantaytambo
      6.5 Pisac

 

Il Valle Sagrado è la valle nella quale scorre il fiume Urubamba e nella quale sono presenti diversi siti d’interesse, risalenti all’Impero Inca e, durante il tour avrò la possibilità di conoscerne quattro, Chincero, Moray, Ollantaytambo, Pisac, più le saline di Maras.

COME ORGANIZZARSI

Per farlo ho deciso, ancora una volta, di affidarmi all’agenzia Machu Picchu Reservation, data la buona esperienza avuta con altri tour (Salkantay Trek e Montagna dei sette colori) organizzati sempre da loro.

Nel caso voleste prenotarlo direttamente dall’Italia e garantirvi una guida in italiano, potreste prenotare tramite civitatis prenotando direttamente cliccando QUI.

Per chi volesse visitarla in autonomia è liberissimo di farlo utilizzando per gli spostamenti mezzi locali e fermandosi una notte in una delle tappe interessate, perché sarebbe impossibile farlo in giornata.

Un’alternativa potrebbe essere quella di unirvi ad altri viaggiatori, noleggiare un’auto ed essere totalmente indipendenti.

COSTO

Tour agenzia: (Tour con trasporto, colazione, guida) 70 soles

Ingresso Valle Sagrado: 70 soles

Saline di Maras: 10 soles

Pranzo a buffet: 45 soles

DURATA DEL TOUR AL VALLE SAGRADO

Organizzando la visita al Valle Sagrado tramite agenzia, il tour è giornaliero. Si parte di buon mattino e si rientra a Cusco nel tardo pomeriggio.

Facendolo in autonomia e spostandosi con i mezzi pubblici, bisogna calcolare almeno due giorni.

COSA PORTARE

  • Acqua
  • Snack
  • Protettore solare (siamo in altura e il sole è forte)
  • Giacca a vento
  • Abbigliamento molto caldo ma anche t-shirt
  • Antipioggia (qui il clima cambia rapidamente)
  • Occhiali da sole
  • Burro cacao

QUANDO ANDARE

Il periodo migliore per visitare le Ande è senza dubbio la stagione secca che generalmente va da aprile ad agosto. Durante la stagione delle piogge, le saline di Maras sono chiuse.

LA MIA ESPERIENZA AL VALLE SAGRADO DE LOS INCAS

Anche questa giornata inizia molto presto. Alle 7:00 sono già in agenzia, pronto per conoscere un altro pezzo di storia di questo meraviglioso Paese.

CHINCHERO

Valle Sagrado - Chinchero
Valle Sagrado – Chinchero

Prima tappa, distante circa un’ora da Cusco, è il piccolissimo Chinchero situato a 3700 m s.l.m. e famoso per il suo mercato tessile.

Appena giunto, pago il biglietto d’ingresso alla Valle Sacra. Il costo giornaliero è di 70 soles e vale per tutti i siti, ma va esibito ogni volta, così lo conservo con cura per evitare di perderlo.

Questa piccola cittadina rurale, dall’aspetto coloniale, ha ben poco da offrire se non una piccola piazza principale dove è presente la chiesa e il campanile.

Un aspetto subito evidente in entrambe le costruzioni, così come in quasi tutta la città, è l’unione dell’architettura coloniale a quella Inca.

Ciò è dovuto al fatto che gli spagnoli, una volta giunti qui, hanno distrutto gli edifici presenti e sulle basi di essi hanno costruito i nuovi.

Non sarà difficile distinguere le basi, costituite da imponenti pietre, dal resto dell’edificio composto da pareti bianche dallo stile tipicamente coloniale.

Guardando la chiesa frontalmente noto sulla sinistra dei terrazzamenti, usati dagli Inca per l’agricoltura di patate, mais e altro e un bellissimo panorama montuoso diviso da una piccola valle, che a mio parere è la cosa più bella di questa prima sosta.

Nel piazzale antistante la chiesa si trova il mercato, dove è possibile acquistare tantissimi prodotti tessili, come il classico poncho, cappelli, guanti, maglioni, ma anche prodotti di artigianato.

I prezzi sono davvero bassi e pertanto vi consiglio, nel caso foste interessati, di comprare qui i vostri souvenir.

SALINE DI MARAS

Saline di Maras
Saline di Maras

La seconda tappa di questo tour sono le Saline di Maras, non facente parte della Valle Sacra, ma sicuramente interessanti da vedere.

Queste saline non sono acquistabili, perché ogni vasca viene ereditata di generazione in generazione.

Ci sono più di 3000 vasche alimentate secondo una complessa rete di canali, costruiti per incanalare l’acqua salmastra proveniente dal suolo tramite un pozzo chiamato Qori Pujio.

Qui, oltre ad ammirare le vasche di sale, un panorama bellissimo e scattare tantissime foto, è possibile acquistare le varie tipologie di sale che producono ed esportano in tutto il mondo.

L’ingresso ha un costo di 10 soles e sono visitabili solo durante il periodo della stagione secca, che generalmente, va da aprile a fine agosto.

MORAY

Valle Sagrado - Moray
Valle Sagrado – Moray

Il tour continua con quello che viene definito il Centro di Sperimentazione Agricola, Moray.

Questi terrazzamenti dalla forma circolare erano usati dagli Inca per sperimentare nuove culture ad altitudini e climi differenti.

Hanno una forma circolare per seguire la forma della montagna e per far si che il vento circolasse al loro interno.

Alimentavano le varie terrazze dall’alto verso il basso, usando l’acqua proveniente dalla cima delle montagne, attraverso dei canali.

Ogni terrazza aveva un suo microclima e pertanto gli Inca seminavano prodotti diversi su strati differenti in modo che si abituassero a quel clima e, una volta pronti, li piantavano e li coltivavano.

Un sistema veramente geniale per il loro tempo. Tra i vari prodotti ritrovati qui, c’erano varie tipologie di mais e patata (il Perù può essere definito il paese della patata dato che qui ce ne sono più di 3000 specie).

OLLANTAYTAMBO

Valle Sagrado - Ollantaytambo
Valle Sagrado – Ollantaytambo

Durante questo tour sto apprezzando ancor di più la grandezza e l’innovazione degli Inca e, un’ulteriore dimostrazione, è la citta fortezza di Ollantaytambo.

La sua posizione strategica la rendeva estremamente importante, perché situata sulla strada che collega Cusco a Machu Picchu.

La parte sacra, costruita a protetta da mura di cinta, si sviluppa su un versante della montagna.

L’accesso era consentito solo ai nobili, ai religiosi e ai contadini che lavoravano la terra.

Nella parte più alta c’era il tempio del sole, che però non è mai stato terminato a causa dell’invasione spagnola.

Nella parte bassa, grazie ad un ottimo lavoro di ingegneria idraulica, viene incanalata l’acqua per creare “Il Bagno della Principessa”, una fontana sacra dalla forma di metà Chakana, la croce andina, dove la figlia dell’Inca, si bagnava per purificarsi.

Al di fuori delle mura, viveva il popolo in ordine d’importanza sociale. Più erano poveri o con meno importanza, più erano distanti.

Una curiosità di Ollantaytambo è la sua forma che ricorda il profilo di un lama, così come Cusco ricorda un puma e Machu Picchu un condor, i tre animali sacri durante l’impero Inca.

PISAC

Valle Sagrado - Pisac
Valle Sagrado – Pisa

Ultima tappa di questa interessantissima giornata è Pisac, città situata a quasi 3000 m s.l.m. che mi ha colpito tantissimo.

Oltre alle rovine della vecchia città e alle terrazze usate per l’agricoltura, qui è possibile vedere un notevole numero di tombe scavate direttamente nella roccia.

Un’altra attrattiva di Pisac, è il suo grande mercato che si svolge la domenica, il martedì e il giovedì e che attira tantissimi visitatori.

È l’ora del tramonto e dal cielo di color arancione intenso, si distingue un bellissimo arcobaleno. Il modo migliore per terminare il tour e rientrare a Cusco.

Se hai trovato questa guida utile e interessante, lascia un commento e condividila. Enjoy your adventure!

Vuoi venire con me alla scoperta del mondo vivendo esperienze uniche e fuori dal comune? Guarda i viaggi in programma e prepara lo zaino. Ti aspetto!

Condividi questo contenuto!
consigli di viaggioPerùsud americaWanderlust
0 commento
1
Facebook Twitter Google + Pinterest
post precedente
VINICUNCA: La Montagna Arcobaleno
post succesivo
Arequipa, la città bianca patrimonio UNESCO, porta del Canyon del Colca

Ti potrebbe interessare

Alla scoperta del deserto peruviano: L’oasi di Huacachina...

11 Febbraio 2020

L’emozionante Trekking di Santa Cruz, nel cuore della...

10 Dicembre 2019

Destinazione Pacaya Samiria

26 Novembre 2019

Quattordici mesi in Sud America: Il viaggio che...

25 Marzo 2021

Eccomi a Lima, una delle più grandi città...

13 Dicembre 2019

Mancora, tra tartarughe giganti e relax

25 Novembre 2019

Alla scoperta della Valle de Cocora: tutto ciò...

10 Agosto 2022

Jijoca de Jericoacoara, o Paraiso do Brasil

26 Febbraio 2021

Il trekking al Canyon del Colca, uno dei...

24 Febbraio 2020

Alla scoperta del lago Titicaca tra cultura, storia...

27 Febbraio 2020

Lascia un commento Cancel Reply

Seguimi su

Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube

Facebook

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
Footer Logo

© Copyright 2022 Vita da Wanderlust. Powered Linfocita79
Informativa sulla Privacy e Termini e condizioni


Back To Top