Lasciato il parco ci dirigiamo a confine con il Cile, dove in una piccolissima località formata giusto da qualche ristorante, ci fermiamo per il pranzo. Sembra una location da film. Sono presenti dei locali di ristoro e qualche negozio per pezzi di ricambio, oltre a una vecchia stazione ferroviaria dismessa e arrugginita. Qui generalmente si fermano gli autotrasportatori che trasportano merci tra i due paesi confinanti o qualche turista che passa il confine.

Save

Ponte Inca

Sulla strada del ritorno, ci fermiamo ad ammirare un ponte formatosi naturalmente grazie a un fiume glaciale, il Rio Las Cuevas, che ha scavato la roccia sedimentaria. Questo ponte, chiamato PONTE INCA, si trova in una zona di acque termali, tant’è che in passato, avevano costruito un hotel per sfruttare questo fenomeno naturale, ma a causa di una valanga, l’hotel andò distrutto e non fu mai più ricostruito.

Oggi il ponte è chiuso al transito e si può ammirare solo in lontananza, per preservarlo ed evitare che si possa danneggiare o rompere a causa dei molti visitatori che ci transitavano fino a qualche anno fa.

Dopo 12 ore circa, rientriamo a Mendoza, dove mi rilasso con una bella doccia calda e mi godo, per il momento, la mia ultima serata argentina, prima di ripartire in direzione di Santiago del Cile, dove tornerò a distanza di poco più di un anno.


INFO UTILI

Ci sono varie agenzie che organizzano diversi tour nella provincia di Mendoza e sicuramente quelli più famosi sono quello Vinicolo e quello di Alta montagna. Per organizzarli mi sono affidato alla stessa agenzia, prendendo accordi direttamente con la reception dell’ostello Hostel Mendoza Inn.


COSTO

Tour Vinicolo: 1700 pesos argentino (ottobre 2018)

Tour di alta montagna: 2500 pesos argentino incluso l’ingresso al parco (ottobre 2018)


DURATA DEL TOUR

Tour Vinicolo: Circa 6 ore

Tour di alta montagna: Circa 12 ore

Condividi questo contenuto!
0 commento
1

Ti potrebbe interessare

Lascia un commento