Lasciata Plaza de Mayo, raggiungo Plaza General San Martin “custode” di una immensa quercia secolare che non potrà non catturare la vostra attenzione e il vostro stupore. Per giungere qui ho percorso parte dell’Avenida 9 de Julio (la strada cittadina più lunga al mondo) fermandomi ad ammirare e fotografare uno dei simboli della capitale, l’Obelisco di Buenos Aires situato in Plaza de la República. Alto 67,5 m, è stato costruito per celebrare il quarto secolo della nascita della città. Al suo interno sono presenti 206 gradini che portano alle 4 finestrelle poste in cima, ma non è aperto al pubblico. Alla base si trovano due grandi cespugli sagomanti a forma delle iniziali del nome della città.

Per gustarmi il tramonto e successivamente lo skyline di Buenos Aires, mi dirigo a Puerto Madero una delle zone più chic della città. Qui i protagonisti sono gli immensi e moderni grattacieli. Passeggio su Avenida Dr. Tristán Achával Rodríguez conosciuta come il “il paseo de la gloria” perché qui sono state posizionate le statue dei vari campioni dello sport argentini.

Da una delle tante bancarelle qui posizionate, compro il “mate” e la “bombilla”, in modo da godermi il mate una volta lasciata l’Argentina. Il mate è un infuso di erba di mate, una pianta sud americana, ed è senza dubbio uno dei simboli di questo paese. È molto comune vedere gente andare in giro con un termos contenente acqua calda e il proprio mate. Per gustarlo bisogna inserire all’interno di una specie di coppa, chiamata mate, l’erba di mate, inserire un po’ d’acqua calda e sorseggiarlo con la bombilla, una specie di cannuccia di metallo.

Festeggiamento-Quinsena

Save

Foto per la “Quinsena”

Prima di rientrare passeggio lungo le rive del Rio Darsena, pieno di locali e ristoranti, fino a giungere al Ponte de la Mujer dove ci sono alcune ragazzine vestite da cerimonia in posa per alcuni scatti fotografici. Stanno festeggiando la “Quincena” ovvero il quindicesimo compleanno. Qui, a differenza nostra, non si festeggia il raggiungimento del diciottesimo anno d’età, ma il quindicesimo.

Skyline-BA

Save

Skyline Buenos Aires

Superato il ponte, mi fermo per fotografare lo skyline. Amo la fotografia notturna con i suoi giochi di luci e riflessi.

Per gli amanti dei giardini, dei fiori e delle rose, imperdibile è la visita al Paseo El Rosedal un parco pieno di migliaia di rose divise per specie e colorazione. Una meraviglia per gli occhi. È situato nei pressi del quartiere Palermo adiacente al Giardino Giapponese.

Tigre

Save

Tigre

L’ultimo giorno lo dedico alla piccola città TIGRE situata a nord della capitale che raggiungo in treno. È una bellissima domenica estiva e molti si riversano qui, passeggiando lungo le rive del fiume, passeggiando tra le varie bancarelle e negozi di antiquariato e gustandosi un po’ di relax dopo un’intera settimana lavorativa.

La maggior parte della gente è argentina. Qui i turisti sono veramente pochi e questa cosa non mi dispiace affatto.

La mia permanenza in città è durata una settimana, durante la quale ho avuto modo di salutare e incontrare amici conosciuti in viaggio passando del tempo con loro. Non ho visto tante cose che forse avrebbero meritato più attenzione, ma in questa fase della vita non sono molto attratto dalle città a da ciò che hanno da offrire. Ora la mia attenzione è rivolta alla scoperta della natura e delle sue meraviglie. Magari un giorno ritornerà in me quella voglia di scoprire una città e in quel caso, sicuramente Buenos Aires sarà tra le prime che vorrò visitare con occhi diversi.

COME RAGGIUNGERE L’URUGUAY

Da Buenos Aires ci sono due compagnie di traghetti che collegano la capitale argentina all’Uruguay. Buquebus offre 13 collegamenti settimanali, mentre Colonia Express offre fino a 3 collegamenti giornalieri.

Le due compagnie salpano da luoghi differenti, quindi assicuratevi di recarvi al posto giusto e con almeno 30 minuti di anticipo per sbrigare le pratiche doganali e d’imbarco.

Il costo dei biglietti varia in base alla stagione e alla disponibilità. Io ho pagato circa 90,00 € per un passaggio solo andata da Buenos Aires a Colonia del Sacramento.

Condividi questo contenuto!
0 commento
1

Ti potrebbe interessare

Lascia un commento