Vita da Wanderlust
  • HOME
  • CHI SONO
  • I MIEI VIAGGI
    • Sud America
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
      • Bolivia
      • Argentina
      • Cile
      • Uruguay
      • Paraguay
      • Brasile
    • Europa
      • Portogallo
        • Madeira
    • Natura & Avventura
      • Scalate
      • Trekking
      • Foreste
  • BLOG
    • Australia
      • Destinazione Australia
      • Perth
    • Riflessioni
    • Storie di vita
  • GALLERIA
    • Europa
      • Fotografie dall’Italia
      • PORTOGALLO PHOTO GALLERY
      • MADEIRA PHOTO GALLERY
    • Sud America
      • COLOMBIA PHOTO GALLERY
  • VIAGGIA CON ME
  • PRINT SHOP
  • CONTATTAMI
  • HOME
  • CHI SONO
  • I MIEI VIAGGI
    • Sud America
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
      • Bolivia
      • Argentina
      • Cile
      • Uruguay
      • Paraguay
      • Brasile
    • Europa
      • Portogallo
        • Madeira
    • Natura & Avventura
      • Scalate
      • Trekking
      • Foreste
  • BLOG
    • Australia
      • Destinazione Australia
      • Perth
    • Riflessioni
    • Storie di vita
  • GALLERIA
    • Europa
      • Fotografie dall’Italia
      • PORTOGALLO PHOTO GALLERY
      • MADEIRA PHOTO GALLERY
    • Sud America
      • COLOMBIA PHOTO GALLERY
  • VIAGGIA CON ME
  • PRINT SHOP
  • CONTATTAMI

Vita da Wanderlust

EuropaMadeiraMadeira HikePortogalloSenza categoriaVereda do Fanal

VEREDA DO FANAL (PR13): Il cammino più fiabesco di Madeira

scritto da Fabio Dentico 9 Gennaio 2022
VEREDA DO FANAL (PR13): Il cammino più fiabesco di Madeira

La Vereda do Fanal è uno dei cammini più affascinanti, fiabeschi e variegati di Madeira.

Camminando lungo il sentiero si ha la possibilità di osservare paesaggi e zone completamente differenti l’una dalle altre.

Alcune parti sono più aperte, dove la bassa vegetazione e i punti panoramici, regalano viste mozzafiato.

In altre parti del cammino, invece, si è totalmente circondati dalla fitta vegetazione della Foresta Laurisilva e, per evitare d’inciampare, ci si deve destreggiare tra i rami e le radici.

A completare lo scenario, ci sono le basse nuvole che rendono tutto più bello e mistico. In poche parole, Fanal è uno dei luoghi imperdibili di Madeira.

Menù rapido:
  1. Lunghezza del cammino Vereda do Fanal
  2. Durata del cammino
  3. Difficoltà e Dislivello
  4. Dove inizia il sentiero
  5. La mia avventura alla Vereda do Fanal

 

LUNGHEZZA DEL CAMMINO VEREDA DO FANAL

La Vereda do Fanal è un cammino di sola andata lungo circa 10 km.

DURATA DEL CAMMINO

La durata del cammino alla Vereda do Fanal varia tra le 3-4 ore, ma dipende dall’andatura e dal numero di soste che si effettuano. Se si dovesse ritornare camminando al punto di partenza, la durata sarà maggiore.

Un’alternativa potrebbe essere quella di ritornare al punto di partenza seguendo la strada principale asfaltata, in modo da percorrere meno chilometri ed evitare diversi salite e discese.

Nel caso in cui non aveste voglia di camminare, potreste sempre provare con l’autostop.

Viaggiando in gruppo o con almeno due auto, la soluzione potrebbe essere quella di parcheggiare una delle due alla fine del sentiero in modo da non ritornare a piedi.

DIFFICOLTÀ E DISLIVELLO

Il sentiero non presenta nessuna difficoltà particolare o pericolo. Il dislivello in salita è di 271 m, mentre in discesa di 539 m, pertanto non è faticoso.

Gran parte del cammino si svolge nella foresta e in caso di distrazione potrebbe capitare di inciampare in una delle tante radici nascoste dalle foglie.

La parte finale del sentiero, quella che conduce alla Foresta di Fanal, è quasi sempre avvolta dalle basse nuvole e in alcuni casi la visibilità è molto ridotta, ma l’importante è seguire il cammino per non perdersi.

DOVE INIZIA IL SENTIERO

La Vereda do Fanal (PR13) inizia ad Assobiadores nella parte centro-occidentale di Madeira.

Il sentiero è indicato da un cartello e di fronte a esso è presente un piccolo parcheggio dove è possibile lasciare l’auto gratuitamente.

Il modo migliore per raggiungerla è senza dubbio in auto. Da Funchal, in condizioni di traffico normale, sono necessari circa 50 minuti.

Un’alternativa sarebbe quella di arrivarci in taxi, ma come ho già scritto diverse volte, il modo migliore per girare e scoprire Madeira è senza dubbio noleggiando un’auto o uno scooter.

Nella mappa sottostante ho segnato il punto di partenza dellaVereda do Fanal.


LA MIA AVVENTURA ALLA VEREDA DO FANAL

Camminando lungo la Vereda do Fanal
Camminando lungo la Vereda do Fanal

Dopo più di un mese trascorso a Madeira è giunto il momento di scoprire la Vereda do Fanal. Tutti ne parlano bene e ciò non fa altro che aumentare la mia curiosità.

Ho già avuto la fortuna di ammirare alcuni dei cammini più belli dell’isola, come la Levada do Caldeirão Verde o la Vereda do Pico Areeiro – Ruivo, così raggiungo il parcheggio senza troppe aspettative.

Ad accogliermi trovo un clima molto diverso rispetto a quello lasciato lungo la costa. Ci sono “solo” 10° C e mi ritrovo circondato e ricoperto dalle nuvole.

Inizio della Vereda do Fanal
Inizio della Vereda do Fanal

Ciò che rende la Vereda do Fanal così bella è la presenza delle basse nuvole che rendono il paesaggio misterioso e quasi fiabesco.

Parte della foresta - Vereda do Fanal
Parte della foresta – Vereda do Fanal

Lungo il sentiero, che incrocia in diversi punti la strada ER209, si ha la possibilità di ammirare diversi tipi di vegetazione. La prima parte è abbastanza noiosa, spoglia e nulla di nuovo rispetto a quanto visto fino a questo momento, a differenza della seconda e soprattutto di quella finale che conduce a Fanal, le quali rappresentano la vera bellezza di questo cammino.

Seguendo il sentiero lungo la Vereda do Fanal
Seguendo il sentiero lungo la Vereda do Fanal

I tronchi e i rami degli alberi sono completamente ricoperti dal muschio bagnato, come il resto della foresta, dalle goccioline di rugiada.

Le nuvole basse e la scarsa visibilità, rendono lo scenario spettrale e fiabesco.

La misteriosa Vereda do Fanal
La misteriosa Vereda do Fanal

Mi guardo intorno con gli occhi incantati. Mi sento il personaggio di una fiaba e quasi mi aspetto di avvistare qualche creatura misteriosa.

I miei passi, insieme al rumore del vento, rompono il silenzio della foresta.

Negli ultimi metri la visibilità è veramente ridotta e non si riesce a vedere oltre 10 m, così proseguo seguendo il sentiero per evitare di perdermi.

La Foresta di Fanal
La Foresta di Fanal

Dopo alcune ore e diversi paesaggi ammirati lungo un solo cammino, raggiungo Fanal.

Ad accogliermi trovo alcuni alberi maestosi e uno scenario mistico. Madeira mi ha regalato l’ennesimo capolavoro assolutamente inaspettato.

Qui mi fermo in un’area pic-nic, molto diffuse qui a Madeira, dove sono presenti alcuni tavoli in legno, una fontana con acqua potabile e un barbecue in pietra. Questi spazi sono aperti a tutti e chiunque può usufruirne.

Quando penso di aver visto tutto o che i cammini siano pressoché tutti uguali, ecco che Madeira mi sorprende ancora. La Vereda do Fanal è qualcosa di magico e diverso rispetto agli altri cammini.

In conclusione il mio consiglio è di non perdervi questa parte di Madeira e se non doveste avere il tempo necessario per percorrere l’intero cammino, raggiungete Fanal direttamente in auto e godetevi una passeggiata all’interno della sua foresta, perché ne vale assolutamente la pena.

Dopo aver consumato il pranzo a sacco e recuperato un po’ di energie, è giunto il momento di ritornare al punto di partenza e recuperare l’auto, ma siccome non ho voglia di ripercorrere nuovamente i 10 km, m’incammino lungo la strada asfaltata in modo da accorciare un po’ ed evitare diverse salite e discese.

Mi auguro che questa guida sulla Vereda do Fanal ti sia piaciuta e ti sia utile. Enjoy your adventure!

Hai già letto la guida completa sulla Levada das 25 Fontes?

Vuoi venire con me alla scoperta del mondo vivendo esperienze uniche e fuori dal comune? Guarda i viaggi in programma e prepara lo zaino. Ti aspetto!

Condividi questo contenuto!
Avventuraconsigli di viaggioEuropaMadeiraportogallo madeira hike
0 commento
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
post precedente
Levada Fajã do Rodrigues (PR16): Madeira o Foresta Amazzonica?
post succesivo
Veu da Noiva: una delle cascate più belle di Madeira

Ti potrebbe interessare

10 CAMMINI IMPERDIBILI DI MADEIRA

26 Gennaio 2022

Lagoa do Vento: un tuffo tra la natura...

12 Gennaio 2022

LEVADA DO CALDEIRÃO DO INFERNO: Un cammino assolutamente...

29 Settembre 2021

Quando andare a Madeira e altre info utili...

17 Febbraio 2022

Levada do Alecrim: alla scoperta della Lagoa Dona...

21 Gennaio 2022

VEREDA DOS BALCÕES: Una meraviglia a portata di...

21 Settembre 2021

Levada do Furado (PR10): da Ribeiro Frio a...

14 Dicembre 2021

LEVADA DAS 25 FONTES (PR6): Da Rabaçal a...

27 Ottobre 2021

Levada Fajã do Rodrigues (PR16): Madeira o Foresta...

17 Dicembre 2021

Veu da Noiva: una delle cascate più belle...

11 Gennaio 2022

Lascia un commento Cancel Reply

Seguimi su

Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube

Facebook

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
Footer Logo

© Copyright 2022 Vita da Wanderlust. Powered Linfocita79
Informativa sulla Privacy e Termini e condizioni


Back To Top