Vita da Wanderlust
  • HOME
  • CHI SONO
  • I MIEI VIAGGI
    • Sud America
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
      • Bolivia
      • Argentina
      • Cile
      • Uruguay
      • Paraguay
      • Brasile
    • Europa
      • Portogallo
        • Madeira
    • Natura & Avventura
      • Scalate
      • Trekking
      • Foreste
  • BLOG
    • Australia
      • Destinazione Australia
      • Perth
    • Riflessioni
    • Storie di vita
  • GALLERIA
    • Europa
      • Fotografie dall’Italia
      • PORTOGALLO PHOTO GALLERY
      • MADEIRA PHOTO GALLERY
    • Sud America
      • COLOMBIA PHOTO GALLERY
  • VIAGGIA CON ME
  • PRINT SHOP
  • CONTATTAMI
  • HOME
  • CHI SONO
  • I MIEI VIAGGI
    • Sud America
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
      • Bolivia
      • Argentina
      • Cile
      • Uruguay
      • Paraguay
      • Brasile
    • Europa
      • Portogallo
        • Madeira
    • Natura & Avventura
      • Scalate
      • Trekking
      • Foreste
  • BLOG
    • Australia
      • Destinazione Australia
      • Perth
    • Riflessioni
    • Storie di vita
  • GALLERIA
    • Europa
      • Fotografie dall’Italia
      • PORTOGALLO PHOTO GALLERY
      • MADEIRA PHOTO GALLERY
    • Sud America
      • COLOMBIA PHOTO GALLERY
  • VIAGGIA CON ME
  • PRINT SHOP
  • CONTATTAMI

Vita da Wanderlust

EuropaLevada do AlecrimMadeiraMadeira HikePortogallo

Levada do Alecrim: alla scoperta della Lagoa Dona Beja

scritto da Fabio Dentico 21 Gennaio 2022
Levada do Alecrim: alla scoperta della Lagoa Dona Beja

La Levada do Alecrim è uno dei cammini più semplici di Madeira, adatto a chi ha poco tempo a disposizione vuole godersi un sentiero non troppo affollato che conduce a una piccola cascata immersa nella natura.

La Lagoa Dona Beja che si trova a metà percorso, è senza dubbio la cosa più bella di questo cammino.

Menù rapido:
  1. Lunghezza del cammino della Levada do Alecrim
  2. Durata del cammino
  3. Difficoltà e Dislivello
  4. Dove inizia il sentiero
  5. La mia avventura alla Levada do Alecrim

 

LUNGHEZZA DEL CAMMINO DELLA LEVADA DO ALECRIM

La Levada do Alecrim è un sentiero di andata e ritorno di circa 6,8 km. Trovandosi nelle vicinanze di altri cammini e condividendo la parte iniziale del sentiero con quello che porta alla Lagoa do Vento, potreste decidere di deviare il percorso e allungare di qualche chilometro.

Io, per esempio, ho deciso di dedicare il mio pomeriggio alla Levada do Alecrim e alla Lagoa do Vento.

DURATA DEL CAMMINO

Il cammino della Levada do Alecrim non richiede più di un paio d’ore, procedendo a passo normale e gustandosi un po’ di tempo alla Lagoa Dona Beja, la laguna che si trova esattamente a metà percorso.

DIFFICOLTÀ E DISLIVELLO

Il sentiero della Levada do Alecrim non presenta nessun tipo di difficoltà o pericolo ed è praticamente adatto a tutti. Si tratta di un cammino pianeggiante, data la pendenza di appena 39 m distribuita in poco più di 3 km.

DOVE INIZIA IL SENTIERO

La Levada do Alecrim si trova a Rabaçal, nella zona centro-occidentale di Madeira, un luogo magico pieno di cascate, lagune e panorami mozzafiato.

L’inizio del cammino dista circa 50 minuti di auto da Funchal. L’alternativa sarebbe quella di raggiungerlo in taxi, ma sinceramente non saprei indicarvi il costo, anche se credo sia abbastanza caro.

Lungo la strada e nei pressi del parcheggio (gratuito) è facile imbattersi in alcune vacche al pascolo, pertanto prestate sempre molta attenzione alla strada, soprattutto nei pressi delle curve.

Nella mappa sottostante ho segnato il parcheggio dove lasciare l’auto e iniziare il cammino verso la Lagoa do Vento. Da qui iniziano anche i cammini alla Levada das 25 Fontes e alla Lagoa do Vento.


LA MIA AVVENTURA ALLA LEVADA DO ALECRIM

Lungo il sentiero della Levada do Alecrim
Lungo il sentiero della Levada do Alecrim

L’isola dell’eterna primavera continua a regalarmi giornate bellissime. Il clima è caldo e sopra la media e così i pomeriggi liberi li dedico alla scoperta dei cammini più corti e semplici.

È passato più di un mese da quando sono atterrato all’aeroporto di Funchal e ormai molte strade le conosco bene, tanto da muovermi senza usare il navigatore.

Oggi raggiungo per l’ennesima volta Rabaçal, un luogo che conosco bene, ma che ogni volta regala sensazioni e paesaggi differenti che variano in base alle nuvole.

Il panorama dalla Levada do Alecrim
Il panorama dalla Levada do Alecrim

Madeira è famosa per le sue basse nubi che restano intrappolate tra le montagne, creando panorami mozzafiato.

Il sentiero della Levada do Alecrim è molto semplice e rilassante. Si tratta di una vera e propria passeggiata nella natura.

Senza nessuna fatica, gustandomi ogni passo e il suono della levada che ci accompagna e indica la via, raggiungo il bivio con il sentiero che conduce alla Lagoa do Vento (nell’articolo precedente trovi tutti i dettagli su questo luogo meraviglioso).

Dopo essermi goduto uno dei posti più belli di Madeira, sono ritornato sul sentiero della Levada do Alecrim per percorrere gli ultimi 700 m che mi separano della Lagoa Dona Beja che raggiungo dopo pochi minuti.

Riflessi Lagoa Dona Beja
Riflessi Lagoa Dona Beja

Camminando sulle rocce arrotondate che fuoriescono dal corso d’acqua, mi avvicino il più possibile alla piccola cascata che alimenta la laguna.

Mi siedo lungo la riva e osservo nello specchio d’acqua il riflesso del cielo e degli alberi. Alcuni piccoli uccelli si avvicinano alla superficie per abbeverarsi creando delle piccole increspature.

Lagoa Dona Beja - Levada do Alecrim
Lagoa Dona Beja – Levada do Alecrim

Senza nessun dubbio posso affermare che questo non è uno di quei luoghi che bisogna assolutamente vedere nella vita o che restano impressi nella memoria, ma la sensazione di pace e relax che si respira è veramente piacevole.

Ormai è l’ora del tramonto e così per evitare di concludere il cammino al buio, riprendo il sentiero verso il parcheggio.

La Lagoa Dona Beja vista dall'alto
La Lagoa Dona Beja vista dall’alto

Se potessi scegliere preferirei sempre dei cammini circolari rispetto a quelli di andata e ritorno, per evitare di ripercorrere la stessa parte di sentiero e rivedere gli stessi paesaggi, ma alcune volte lo stesso percorso può regalare panorami completamente diversi.

La vallata che era ben visibile nel primo pomeriggio, ora è completamente ricoperta dalle basse nuvole intrappolate tra le montagne.

Il paesaggio è a dir poco meraviglioso e la compattezza delle nuvole dall’aspetto così soffice, invoglia quasi a lanciarsi su di esse, come se si potesse rimbalzare neanche fossi in un parco di gonfiabili.

La Levada do Alecrim al tramonto
La Levada do Alecrim al tramonto

Il sole cala velocemente e colora il cielo di varie sfumature di giallo e arancio. Madeira mi ha abituato a paesaggi come questi e credo che non dimenticherò mai l’alba ammirata su Pico Areeiro, ma nonostante tutto riesce sempre a farmi emozionare.

Mi auguro che questa guida sulla Levada do Alecrim ti sia piaciuta e ti sia utile. Enjoy your adventure!

Hai già letto la guida completa sulla Vereda do Fanal?

Vuoi venire con me alla scoperta del mondo vivendo esperienze uniche e fuori dal comune? Guarda i viaggi in programma e prepara lo zaino. Ti aspetto!

Condividi questo contenuto!
consigli di viaggioEuropaMadeira hikePortogallo
0 commento
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
post precedente
Lagoa do Vento: un tuffo tra la natura incontaminata
post succesivo
LA CASCATA DOS ANJOS: Il luogo più instagrammato di Madeira

Ti potrebbe interessare

10 CAMMINI IMPERDIBILI DI MADEIRA

26 Gennaio 2022

VEREDA DO FANAL (PR13): Il cammino più fiabesco...

9 Gennaio 2022

Levada Fajã do Rodrigues (PR16): Madeira o Foresta...

17 Dicembre 2021

LEVADA DO CALDEIRÃO DO INFERNO: Un cammino assolutamente...

29 Settembre 2021

LEVADA DO REI: alla scoperta della foresta Laurisilva

30 Novembre 2021

LEVADA DAS 25 FONTES (PR6): Da Rabaçal a...

27 Ottobre 2021

Quando andare a Madeira e altre info utili...

17 Febbraio 2022

Lagoa do Vento: un tuffo tra la natura...

12 Gennaio 2022

LA CASCATA DOS ANJOS: Il luogo più instagrammato...

24 Gennaio 2022

Vereda do Areeiro – Pico Ruivo (PR1): Camminando...

9 Dicembre 2021

Lascia un commento Cancel Reply

Seguimi su

Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube

Facebook

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
Footer Logo

© Copyright 2022 Vita da Wanderlust. Powered Linfocita79
Informativa sulla Privacy e Termini e condizioni


Back To Top