Vita da Wanderlust
  • HOME
  • CHI SONO
  • I MIEI VIAGGI
    • Sud America
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
      • Bolivia
      • Argentina
      • Cile
      • Uruguay
      • Paraguay
      • Brasile
    • Europa
      • Portogallo
        • Madeira
    • Natura & Avventura
      • Scalate
      • Trekking
      • Foreste
  • BLOG
    • Australia
      • Destinazione Australia
      • Perth
    • Riflessioni
    • Storie di vita
  • GALLERIA
    • Europa
      • Fotografie dall’Italia
      • PORTOGALLO PHOTO GALLERY
      • MADEIRA PHOTO GALLERY
    • Sud America
      • COLOMBIA PHOTO GALLERY
  • VIAGGIA CON ME
  • PRINT SHOP
  • CONTATTAMI
  • HOME
  • CHI SONO
  • I MIEI VIAGGI
    • Sud America
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
      • Bolivia
      • Argentina
      • Cile
      • Uruguay
      • Paraguay
      • Brasile
    • Europa
      • Portogallo
        • Madeira
    • Natura & Avventura
      • Scalate
      • Trekking
      • Foreste
  • BLOG
    • Australia
      • Destinazione Australia
      • Perth
    • Riflessioni
    • Storie di vita
  • GALLERIA
    • Europa
      • Fotografie dall’Italia
      • PORTOGALLO PHOTO GALLERY
      • MADEIRA PHOTO GALLERY
    • Sud America
      • COLOMBIA PHOTO GALLERY
  • VIAGGIA CON ME
  • PRINT SHOP
  • CONTATTAMI

Vita da Wanderlust

LimaPerù

Eccomi a Lima, una delle più grandi città del sud America

scritto da Fabio Dentico 13 Dicembre 2019
Eccomi a Lima, una delle più grandi città del sud America

Il primo mese di Perù l’ho trascorso tra natura ed avventura, ma ora è giunta l’ora di conoscerne la capitale. Eccomi a LIMA.

L’impatto non è dei migliori. Una metropoli da 10.000.000 di abitanti, super caotica e dal cielo cupo. L’inverno australe è la stagione migliore per visitare le Ande, ma è la peggiore per visitare la capitale. Qui infatti per quasi tutti i mesi invernali, il cielo è grigio e coperto da nuvole.

Le prima notti le passo a casa di un ragazzo conosciuto su Couchsurfing nella zona di CALLAO, che vi sconsiglio assolutamente perché ho scoperto, una volta aver lasciato la città, essere una delle zone più pericolose. A me fortunatamente non è successo niente, ma voi scegliete altre zone (Miraflores o Barranco).

Io non amo le città e quindi sono di parte, ma secondo me Lima ha veramente poco da offrire.

Plaza de Armas

Il suo centro storico è abbastanza piccolo e ben conservato. Il cuore è senza dubbio PLAZA DE ARMAS o PLAZA MAYOR (in Perù tutte le piazze principali si chiamano Plaza de Armas. Gli spagnoli avevano molta fantasia con i nomi 😊) e qui è possibile ammirare il PALAZZO DEL GOVERNO dove ogni giorno alle ore 12:00 c’è il cambio della guardia, la CATTEDRALE DI LIMA, il MUSEO DEL PISCO (il Pisco è un distillato di mosto di vino e Perù e Cile se ne contendono l’origine) dove potrete provare il cocktail tipico di questo paese, il PISCO SOUR un cocktail sour a base di pisco, zucchero, lime ed albume di uovo.

Lasciando la Plaza e proseguendo sulla via pedonale JIRÓN DE LA UNIÓN, dove proveranno a vedervi di tutto, incluso tatuaggi e piercing, si arriva a PLAZA SAN MARTIN.

Plaza San Martin

Sempre nel centro storico, s’incontra la BASILICA E CONVENTO DI SAN FRANCESCO DI LIMA in stile barocco. Qui, al costo di 15 soles, è possibile visitare il MUSEO e le CATACOMBE del Convento seguendo un tour in inglese o spagnolo. Le catacombe contengono le ossa di più di 30.000 persone. Alcune sono disposte in maniera ordinata (semplicemente per questioni turistiche) mentre altre sono solo accatastate e raccolte.

Un altro luogo interessante da visitare è il PARQUE DE LA RESERVA chiamato anche PARQUE DE LAS AGUAS, perché al suo interno è stato creato un circuito di fontane e giochi d’acqua. È situato nel quartiere Santa Beatriz e il mio consiglio è di visitarlo dopo il tramonto, in modo da poter ammirare le fontane illuminate in un bellissimo gioco di colori.

Circuito magico del agua

Al di fuori del centro storico, imperdibili sono i quartieri di MIRAFLORES e BARRANCO, totalmente diversi dal resto della città. Qui si concentra la maggior parte dei turisti e di conseguenza c’è un maggior controllo da parte della polizia, anche durante la notte. I migliori locali e ristoranti si trovano qui. A proposito di cibo, la cucina peruviana è molto famosa e rinomata ed infatti qui si trova un’alta concentrazione di ristoranti stellati con prezzi relativamente bassi ed accessibili, rispetto ad altre parti del mondo.

Miraflores ha un aspetto più moderno, mentre Barranco più artistico, grazie ai tanti murales presenti sui muri delle sue vie. Qui non potete non percorrere il PONTE DEI SOSPIRI, e provare ad esprimere il vostro desiderio. Se riuscite ad attraversare il ponte trattenendo il respiro, si avvererà.

Per riprendere fiato, potete rilassarvi in uno dei tanti locali presenti su una terrazza bellavista situata alla sinistra del ponte, verso il mare.

Se avete tempo a disposizione e voglia di avventura, potete fare parapendio, in modo da ammirare la città da una prospettiva diversa ed in estate godervi le spiagge delle città e surfare.


QUANDO ANDARE

Lima è visitabile tutto l’anno. Durante l’inverno australe (giugno – settembre) la città è sempre grigia e fredda, mentre in estate è soleggiata e fa molto caldo. Potrete godervi il mare ed il surf.


COME MUOVERSI

In città potrete usare i mezzi pubblici ed Uber, molto più economico e sicuro rispetto ai taxi soprattutto se doveste arrivare all’aereoporto. Da qui al centro città o Miraflores, una corsa in taxi potrebbe costarvi anche il doppio rispetto ad Uber.

Condividi questo contenuto!
backpackerLimaPerùsud americaviaggio soloviaggio zaino in spallavita da wanderlustWanderlust
0 commento
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
post precedente
Le meraviglie della Cordillera Blanca: la Laguna 69 e la Laguna Paron
post succesivo
Riserva Nazionale di Paracas – Dove il deserto incontra l’oceano

Ti potrebbe interessare

Arequipa, la città bianca patrimonio UNESCO, porta del...

18 Febbraio 2020

Alla scoperta del lago Titicaca tra cultura, storia...

27 Febbraio 2020

Alla scoperta del deserto peruviano: L’oasi di Huacachina...

11 Febbraio 2020

Mancora, tra tartarughe giganti e relax

25 Novembre 2019

Destinazione Pacaya Samiria

26 Novembre 2019

Il trekking al Canyon del Colca, uno dei...

24 Febbraio 2020

L’emozionante Trekking di Santa Cruz, nel cuore della...

10 Dicembre 2019

La guida completa per scoprire il Valle Sagrado...

17 Febbraio 2020

La realizzazione di un sogno: A Machu Picchu...

13 Febbraio 2020

IL MIO ITINERARIO IN PERU’: 65 giorni da...

2 Marzo 2020

Lascia un commento Cancel Reply

Seguimi su

Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube

Facebook

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
Footer Logo

© Copyright 2022 Vita da Wanderlust. Powered Linfocita79
Informativa sulla Privacy e Termini e condizioni


Back To Top