Vita da Wanderlust
  • HOME
  • CHI SONO
  • I MIEI VIAGGI
    • Sud America
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
      • Bolivia
      • Argentina
      • Cile
      • Uruguay
      • Paraguay
      • Brasile
    • Europa
      • Portogallo
        • Madeira
    • Natura & Avventura
      • Scalate
      • Trekking
      • Foreste
  • BLOG
    • Australia
      • Destinazione Australia
      • Perth
    • Riflessioni
    • Storie di vita
  • GALLERIA
    • Europa
      • Fotografie dall’Italia
      • PORTOGALLO PHOTO GALLERY
      • MADEIRA PHOTO GALLERY
    • Sud America
      • COLOMBIA PHOTO GALLERY
  • VIAGGIA CON ME
  • PRINT SHOP
  • CONTATTAMI
  • HOME
  • CHI SONO
  • I MIEI VIAGGI
    • Sud America
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
      • Bolivia
      • Argentina
      • Cile
      • Uruguay
      • Paraguay
      • Brasile
    • Europa
      • Portogallo
        • Madeira
    • Natura & Avventura
      • Scalate
      • Trekking
      • Foreste
  • BLOG
    • Australia
      • Destinazione Australia
      • Perth
    • Riflessioni
    • Storie di vita
  • GALLERIA
    • Europa
      • Fotografie dall’Italia
      • PORTOGALLO PHOTO GALLERY
      • MADEIRA PHOTO GALLERY
    • Sud America
      • COLOMBIA PHOTO GALLERY
  • VIAGGIA CON ME
  • PRINT SHOP
  • CONTATTAMI

Vita da Wanderlust

ParacasPerù

Riserva Nazionale di Paracas – Dove il deserto incontra l’oceano

scritto da Fabio Dentico 10 Febbraio 2020
Riserva Nazionale di Paracas – Dove il deserto incontra l’oceano

A sud di Lima, nella regione di Ica, si trova la RISERVA NAZIONALE DI PARACAS, un’area naturale protetta che merita senza ombra di dubbio di essere visitata per ammirare diverse specie di animali, uccelli e un paesaggio quasi surreale dove s’incontrano il deserto e l’oceano.

Il modo migliore per visitare la riserva, godere di meravigliosi panorami e perché no, gustarsi un ottimo pranzo a base di pesce in uno dei tipici ristorantini situati a pochi metri dal mare, è a mio avviso, quello di prendere una macchina a noleggio o con conduttore privato, in modo da essere totalmente indipendenti e liberi di spostarsi a piacimento, oppure una volta giunti a Paracas, noleggiare una bicicletta e raggiungere solo i punti panoramici più vicini all’ingresso della riserva.

Da Lima ci sono diversi bus che raggiungono, in circa quattro ore, Paracas.

Una volta giunti qui, c’è la possibilità di visitare solo la riserva, solo LAS ISLAS BALLESTAS, o ovviamente entrambi. Il costo d’ingresso è di 11,00 soles (cadauno) e di altri 25,00 soles il tour per le isole.

Il tour, della durata di circa un’ora, parte diverse volte al giorno, con diverse compagnie, ed il primo turno è alle 8:00  che è quello che ho fatto io e vi consiglio di fare nel caso doveste visitare subito dopo la riserva e rientrare a Lima in giornata.

Appena partiti, a pochi metri dal molo, vedo già diversi delfini saltare fuori dall’acqua. Non è una cosa che capita spesso, soprattutto così vicino alla riva, ma questa volta sono stato fortunato e mi godo lo spettacolo. Il cielo azzurro, il mare calmo e la temperatura non molto fredda, rendono il tutto perfetto. Diverse specie di uccelli volano a pochi metri dall’acqua pronti ad avvistare la loro preda e lanciarsi in picchiata per garantirsi il pasto.

Il Candelabro

La prima sosta è per ammirare il CANDELABRO, una incisione nella roccia alta 120 m e larga 60 m a forma di tridente o appunto di un candelabro. Nessuno sa di preciso da chi sia stata fatta e perché. Alcuni credono sia opera degli spagnoli che la realizzarono durante la colonizzazione in Perù per indicare il punto dove avrebbero attaccato, altri studiosi pensano sia collegato alle linee di Nazca, nonostante la distanza ed altri sostengono sia stata fatta da extraterrestri.

Uccelli Islas Ballestas

Il tour prosegue verso le isole ed una volta giunti in prossimità della costa, ammiriamo un’infinità di uccelli ed in alcuni tratti si fa fatica a vedere la roccia. Tra le varie specie presenti qui, ci sono gabbiani, cormorani, pinguini e tanti altri. Oltre a questi meravigliosi volatili, che riempiono le rocce di guano, che tra l’altro viene raccolto e venduto ogni otto anni ed usato come fertilizzante naturale (infatti l’odore non è proprio dei più gradevoli), ci sono anche tantissimi leoni marini, che nonostante la loro mole ed il loro peso, riescono ad arrampicarsi anche sugli scogli più alti. Sembra di essere letteralmente in un documentario. Non ci sono altre parole per descrivere quello che sto vedendo e mi circonda. È veramente uno spettacolo meraviglioso e nel caso c’è ne fosse ancora bisogno, un’ulteriore conferma di quanti bellissimi luoghi abbia il Perù.

Leoni marini Islas Ballestas

Tornati a riva, un po’ più infreddoliti ed umidi, ci dirigiamo verso il parco. All’ingresso ci consegnano una mappa e ci indicano alcuni dei punti panoramici più belli.

Uno dei punti più fotografati fino a qualche anno fa, era una formazione rocciosa chiamata la CATTEDRALE perché sembrava avesse la forma di alcune cupole, ma dal 2007, in seguito ad un terremoto che ne ha causato il crollo, è visibile solo in parte.

Niente paura però, gli altri punti panoramici vi lasceranno senza parole. Garantito.

Riserva Nazionale di Paracas

La giornata si conclude pranzando pesce a pochi metri dal mare. Il clima è perfetto, proprio quello che ci voleva dopo il grigiore di Lima, il pesce buono e la compagnia ottima. Insomma una di quelle giornate che ti riempiono il cuore di serenità e la mente di ricordi.


COME ORGANIZZARSI PER VISITARE LE ISOLE E LA RISERVA

IN BUS: Dal terminal dei bus di Lima partono diverse compagnie che giungono a Paracas. La più conosciuta e moderna è la Cruz del Sur.

IN AUTO: Se volete essere più indipendenti potete noleggiare un’auto o contattare un transfer privato.

TOUR ORGANIZZATO DA LIMA: Potete contattare un’agenzia turistica a Lima ed aggregarvi ad un gruppo o farmi organizzare un tour privato.

Giunti a Parcas, recatevi al molo per acquistare i biglietti d’ingresso alla riserva e per il tour, oppure fermarvi in una delle tante agenzie turistiche presenti nel piccolissimo paese. Qui potrete anche noleggiare una bicicletta, nel caso non foste muniti di auto o transfer privato, per visitare la riserva.


COSTO

Ingresso Riserva Nazionale Paracas: 11,00 soles

Ingresso Riserva Nazionale Islas Ballestas: 11,00 soles

Tour Islas Ballestas: 25,00 soles


DURATA

Tour Islas Ballestas: 1 ora circa

Riserva Nazionale Paracas: Non ha una durata prestabilita.


COSA PORTARE
  • Protettore solare
  • Giacca a vento
  • Abbigliamento caldo (in inverno)
  • Costume da bagno (in estate)
  • Cappello (ci sono molti uccelli e dall’alto potrebbero farvi uno spiacevole regalo :-D)
  • Antipioggia (qui il clima cambia rapidamente)
  • Occhiali da sole
  • Macchina fotografica

QUANDO ANDARE

Paracas è visitabile tutto l’anno. In inverno (giugno – agosto) il clima è più freddo, ma senza vento e con il sole, si può tranquillamente sostare in spiaggia. In estate è possibile bagnarsi nelle zone più riparate e sicure.

Condividi questo contenuto!
backpackerdesertoleoni mariniNaturaParacasPerùpinguinisud americaviaggiareviaggiovita da wanderlustWanderlustzaino in spalla
0 commento
1
Facebook Twitter Google + Pinterest
post precedente
Eccomi a Lima, una delle più grandi città del sud America
post succesivo
Alla scoperta del deserto peruviano: L’oasi di Huacachina e le linee di Nazca

Ti potrebbe interessare

Pacaya Samiria – Cinque giorni Into the wild

27 Novembre 2019

VINICUNCA: La Montagna Arcobaleno

14 Febbraio 2020

La realizzazione di un sogno: A Machu Picchu...

13 Febbraio 2020

Eccomi a Lima, una delle più grandi città...

13 Dicembre 2019

La guida completa per scoprire il Valle Sagrado...

17 Febbraio 2020

Chachapoyas, tra storia e natura

9 Dicembre 2019

Alla scoperta del deserto peruviano: L’oasi di Huacachina...

11 Febbraio 2020

COSA VEDERE IN PERU’: 10 LUOGHI IMPERDIBILI

3 Marzo 2020

IL MIO ITINERARIO IN PERU’: 65 giorni da...

2 Marzo 2020

Il trekking al Canyon del Colca, uno dei...

24 Febbraio 2020

Lascia un commento Cancel Reply

Seguimi su

Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube

Facebook

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
Footer Logo

© Copyright 2022 Vita da Wanderlust. Powered Linfocita79
Informativa sulla Privacy e Termini e condizioni


Back To Top