Dopo diversi giorni trascorsi sul lago Titicaca tra Perù e Bolivia, eccomi a NUESTRA SEÑORA DE LA PAZ, conosciuta semplicemente come LA PAZ, una delle città più “alte” del mondo data la sua altitudine compresa tra 3200 m e 4000 m s.l.m.
Una volta arrivato alla stazione centrale dei pullman con un bus diretto da Copacabana, mi dirigo con Uber al mio ostello (B&B Landscape) situato in zona Sopocachi, una delle più moderne e ricche della città. Fortunatamente in quasi tutti i paesi del sud America è possibile utilizzare questa meravigliosa ed economica applicazione.
La Paz, così come Lima, è multietnica e gli abitanti che conservano ancora abiti tradizionali, si mescolano alle diverse etnie e razze che si sono trasferite qui negli anni, tant’è che anche io potrei essere benissimo uno di loro. Mi piace questo mix di razze e culture.
La Paz dall’altoA mio avviso la cosa più bella di questa città, è la sua ubicazione. Si trova in una piccola valle circondata dalle Ande della Cordillera Real e “protetta” dall’Illimani che con i suoi 6438 m la guarda dall’alto. Per godere al meglio di questo panorama, mi dirigo a EL ALTO la zona più alta della città e dove è situato l’aeroporto a 4095 m s.l.m. Per farlo utilizzo la modernissima funicolare, costruita solo da qualche anno e che ha facilitato tantissimo la vita e la mobilità dei cittadini. A noi turisti, ha anche dato la possibilità di vedere la città dall’alto ed apprezzare i cambiamenti di strutture e di classe sociale che ci sono tra una zona e l’altra. Per l’appunto, El Alto è una zona molto povera e poco sicura soprattutto dopo il tramonto.
Funicolare La Paz